Ecco perché Magno è la carta grafica ancora in cima alla classifica – 45 anni dopo

È difficile credere che il brand Magno sia stato lanciato per la prima volta nel 1980, e nel mercato tipografico di oggi i suoi vantaggi non sono mai stati così rilevanti

Informs 14_Magno_Newsletter_hero image.png

Il mercato della stampa di oggi non è mai stato così esigente. Anche perché i clienti che scelgono la stampa richiedono carte grafiche in grado di offrire grandi risultati, su più fronti. Qualità, prestazioni, affidabilità e sostenibilità sono tutte caselle importanti che devono essere spuntate quando si seleziona la carta giusta per il prossimo lavoro di stampa del cliente. 

Quest'anno ricorrono i 45 anni dal lancio di una carta che da allora è stata all'altezza delle sfide in un mercato grafico sulle montagne russe. Grazie ai costanti e continui investimenti e all'innovazione di Sappi, Magno continua a spuntare queste grandi caselle, di volta in volta.

Tutto inizia con la qualità e l'affidabilità 

La gamma di prodotti Magno è nata da una manciata di finiture create nel 1980 fino ad arrivare alle nove opzioni di oggi, disponibili sia in bobina che in foglio, le sue prestazioni tecniche e la qualità dell'esperienza del lettore sono costantemente migliorate. Non sorprende quindi che, grazie alla rete di uffici vendita locali Sappi presenti in ogni paese, Magno sia diventata la carta preferita per riviste premium, cataloghi e mailing di grande impatto in tutta Europa.

Informs 14_Magno_website.png

Prodotta nelle nostre cartiere di Kirkniemi (Finlandia), Gratkorn (Austria) e Maastricht (Paesi Bassi), tra le altre, la gamma di carte Magno garantisce affidabilità e sicurezza nell'approvvigionamento. E in un momento in cui essere in grado di raccontare ai clienti una storia convincente di sostenibilità non è mai stato così importante, la moderna Magno garantisce serie certificazioni ambientali.

Un nuovo capitolo di sostenibilità

A Kirkniemi, gli investimenti per la realizzazione di impianti all'avanguardia e il passaggio all'uso di biocarburanti per tutta la produzione, hanno comportato una massiccia riduzione del 90% delle emissioni dirette di gas serra (emissioni Scope 1). 

Presso lo stabilimento di Gratkorn, una revisione completa del sistema di caldaie, ora alimentato a biomassa e gas naturale, ha ridotto le emissioni del 30% e aumentato la quota di energia rinnovabile a oltre il 56%. 

Nel frattempo a Maastricht sono state introdotte caldaie elettriche a vapore, progettate per funzionare con energia rinnovabile, che si prevede ridurranno di un terzo le emissioni di CO2 della cartiera entro cinque anni.

Informs 14_Magno_website2.png

Una carta pensata per il futuro

La stampa al giorno d'oggi deve diventare sempre più agile e adattabile per competere nel vasto mondo dei media mix, e le migliori carte grafiche moderne devono dimostrare di essere versatili per adattarsi alle tecnologie delle macchine da stampa più evolute ed esigenti.

Ecco perché, l'anno scorso, Sappi ha condotto dei test approfonditi per confrontare le prestazioni di Mago Web con i suoi principali concorrenti nella stampa a bobina roto-offset.

I risultati? Magno Web Gloss e Magno Web Silk sono risultati i primi due classificati della categoria nei test, superando i concorrenti in termini di volume, rigidità e opacità, nonché consistenza, nell'intera gamma di grammature.

Durante i test Magno Web risulta anche essere una scelta eccezionale per la stampa ad alta velocità Inkjet.

Tutto ciò significa che gli stampatori e i clienti possono fare affidamento su un'unica carta ad alte prestazioni sia per l'offset a bobina che per la stampa inkjet.

Ciò significa prodotti finali che offrono una sensazione di qualità superiore assieme a colori superbi, eccellente leggibilità e i più elevati standard di stampabilità. Senza dimenticare le eccellenti credenziali di sostenibilità che soddisfano i più elevati standard del settore.

Continua a leggere I posts correlati